Città
Verbania (Intra centro)
Spese condominiali
4.500 €
Stato Immobile
Ristrutturato
Riscaldamento
Centralizzato
Pavim. Bagno
Gres Porcellanato
Accessori
Antifurto, Aria Condizionata, Ascensore, Camino, Cassaforte, Cancello Elettrico, Doppi Vetri, Fibra Ottica, Filo Diffusione, Impianto Domotica, Lavanderia, Porta Blindata, Rete Dati, Tapparelle Elettriche, Tavolini Esterni, Vasca Idromassaggio, Video Citofono
Super attico di 220 mq, in centro Intra, completamente arredato con oggetti di design, l'appartamento e' stato ristrutturato totalmente con materiali di pregio. Impianti elettrici, idraulici ed i serramenti sono stati ripristinati ex novo.Tutta la superficie abitativa e' sapientemente ricoperta di marmo giallo reale e parquet rovere miele anticato e piallato a mano. L'appartamento si compone di ben tre balconi terrazzati vista lago unl grande salone scenografico di quasi 90 mq, con camino funzionante in marmo rosso “verona” e sala da pranzo, eccezionale cucina indipendente con doppio frigo all’americana, completa di tutti gli elettrodomestici, tre ampie camere da letto, completamente arredate con mobili di design, tre bagni con bagno turco e vasca idromassaggio.
Doppia cantina e terrazzo sul lastrico solare completano la dotazione di questo incredibile quanto unico appartamento.
CURIOSITA' SUL LUOGO:
Il nome deriva da “intra (flumina)”, ovvero "tra (in mezzo a) fiumi": il San Giovanni e il San Bernardino.
Intra è una frazione del comune di Verbania nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. È una delle anime della città, insieme con Pallanza e Suna.
Comune fino al 1939, nel 1927 i comuni di Trobaso e Zoverallo vennero aggregati a Intra, così come Unchio nel 1929. Infine con il regio decreto n. 702 del 4 aprile 1939 vennero uniti i due comuni di Intra e Pallanza sotto il nome di Verbania.
Intra oggi è un'importante località del lago Maggiore. È importante anche per i trasporti in virtù dell'imbarcadero passeggeri e trasporto auto per Laveno, e come snodo degli autobus locali e comunali. Grazie alla sua posizione privilegiata il settore turistico è molto sviluppato.
LUOGHI DA VISITARE:
Centro storico :Il centro di Intra è un insieme di viottoli, piccole corti e vicoli che si snodano dal lungolago fino alla basilica di San Vittore.
Lungolago :È una zona pedonale con castagni, oleandri, magnolie e conifere che parte dal ponte sul fiume San Giovanni fino all'imbarcadero nuovo. Vi sono presenti il monumento ai Caduti di Gaetano Orsolini, il busto allo scrittore e politico Felice Cavallotti, il monumento ai marinai caduti e il busto al pittore intrese Daniele Ranzoni tutti e tre del Troubetzkoy.
Basilica di San Vittore :Di origine antichissima, forse dei primi secoli dell'era cristiana, rimaneggiata in età romanica e barocca, la chiesa cominciò a prendere l'odierno aspetto dal 1708, con il successivo intervento dell'abate Zanoia, e conclusione in pieno nell'800 (cupola e campanile). Bartolomeo Franzosini vi è stato a lungo tempo Maestro di Cappella tra il XVIII e il XIX secolo. Nel febbraio del 1947 papa Pio XII l'ha elevata alla dignità di basilica minore.
Vecchio Imbarcadero: Il vecchio imbarcadero di Intra, in ferro battuto, un incrocio tra liberty e neoclassico, si affaccia sulla piazza Mazzini, piazza principale del centro. Chiuso e sostituito dal nuovo imbarcadero della località verbanese, dove attraccano i traghetti per Laveno sulla sponda lombarda, e i battelli del trasporto pubblico del Lago Maggiore, adesso ospita un ristorante con vista lago.