Descrizione
IN ZONA TRANQUILLA E SOLEGGIATA PROPONIAMO APPARTAMENTO POSTO ALL'ULTIMO PIANO IN PALAZZINA DI RECENTE COSTRUZIONE. L'APPARTAMENTO SI SVILUPPA SU DUE LIVELLI. AL PRIMO PIANO TROVIAMO AMPIO SOGGIORNO CON CAMINO CENTRALE , SPLENDIDA TERRAZZA ABITABILE VISTA LAGO, SALA PRANZO, CUCINA ABITABILE, BAGNO COMPLETO CON BOX DOCCIA E VASCA E AMPIA CAMERA CON BALCONE. AL PIANO SUPERIORE MANSARDATO TROVIAMO UN SECONDO SOGGIORNO, CAMERA MATRIMONIALE , LAVANDERIA, E SECONDO BAGNO CON BOX DOCCIA E VASCA. COMPLETANO LA PROPRIETA' AMPIA CANTINA E DUE AUTORIMESSE DI GRANDI DIMENSIONI NEL SEMI-INTERRATO!!!! ASSOLUTAMENTE DA VEDERE!!!
CURIOSITA' SUL LUOGO:
Il nome deriva da “intra (flumina)”, ovvero "tra (in mezzo a) fiumi": il San Giovanni e il San Bernardino.
Intra è una frazione del comune di Verbania nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. È una delle anime della città, insieme con Pallanza e Suna.
Comune fino al 1939, nel 1927 i comuni di Trobaso e Zoverallo vennero aggregati a Intra, così come Unchio nel 1929. Infine con il regio decreto n. 702 del 4 aprile 1939 vennero uniti i due comuni di Intra e Pallanza sotto il nome di Verbania.
Intra oggi è un'importante località del lago Maggiore. È importante anche per i trasporti in virtù dell'imbarcadero passeggeri e trasporto auto per Laveno, e come snodo degli autobus locali e comunali. Grazie alla sua posizione privilegiata il settore turistico è molto sviluppato.
LUOGHI DA VISITARE:
Centro storico :Il centro di Intra è un insieme di viottoli, piccole corti e vicoli che si snodano dal lungolago fino alla basilica di San Vittore.
Lungolago :È una zona pedonale con castagni, oleandri, magnolie e conifere che parte dal ponte sul fiume San Giovanni fino all'imbarcadero nuovo. Vi sono presenti il monumento ai Caduti di Gaetano Orsolini, il busto allo scrittore e politico Felice Cavallotti, il monumento ai marinai caduti e il busto al pittore intrese Daniele Ranzoni tutti e tre del Troubetzkoy.
Basilica di San Vittore :Di origine antichissima, forse dei primi secoli dell'era cristiana, rimaneggiata in età romanica e barocca, la chiesa cominciò a prendere l'odierno aspetto dal 1708, con il successivo intervento dell'abate Zanoia, e conclusione in pieno nell'800 (cupola e campanile). Bartolomeo Franzosini vi è stato a lungo tempo Maestro di Cappella tra il XVIII e il XIX secolo. Nel febbraio del 1947 papa Pio XII l'ha elevata alla dignità di basilica minore.
Vecchio Imbarcadero: Il vecchio imbarcadero di Intra, in ferro battuto, un incrocio tra liberty e neoclassico, si affaccia sulla piazza Mazzini, piazza principale del centro. Chiuso e sostituito dal nuovo imbarcadero della località verbanese, dove attraccano i traghetti per Laveno sulla sponda lombarda, e i battelli del trasporto pubblico del Lago Maggiore, adesso ospita un ristorante con vista lago.